ESEMPIO DI UN
FILE HEX- ESAME DELLA STRUTTURA
Di seguito e' riportato come appare un file in
formato HEX visto mediante un editore di testo.
:10010000214601360121470136007EFE09D2190140
:100110002146017EB7C20001FF5F16002148011988
:10012000194E79234623965778239EDA3F01B2CAA7
:100130003F0156702B5E712B722B732146013421C7
:00000001FF
Come si vede questo e' costituito da 5 record
( 5 righe ) di cui 4 sono di tipo data ovvero 00. Ogni singola riga e'
costituita da 16 coppie di caratteri ( 10 in esadecimale) per il campo
data. L'ultima riga e' il record di terminazione. Esaminiamo il primo
record ( prima riga): :10 010000214601360121470136007EFE09D21901
40
[:]
Carattere di inizio record
[10]
indica che ci sono 16 ( in esadecimale 10) coppie di caratteri per i
dati ovvero 16 byte
[0100] 4
caratteri (2 byte) di indirizzo base per i dati
[00] tipo
di record. in questo caso essendo 00 si tratta di un record di
dati.
[214601360121470136007EFE09D21901]
16 coppie di caratteri per il campo di data.
[40] 1 byte ( 2 caratteri) per il
checksum
I restanti record sono dello stesso tipo di
quello che abbiamo prima esaminato per cui valgono le considerazione
fatte prima. La riga 5 e' quella di terminazione
:00000001FF
ed e' cosi definita:
[:] Carattere di inizio record.
[00] numero di byte per il campo dato in questo caso
e' zero perché non ci possono stare dati nel record di
terminazione.
[0000] indirizzo base per i dati: zero perché
non ci sono dati
[01] tipo di record. 01 perché di terminazione.
[FF] Checksum del record di terminazione.
|