|
|||
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - 3 |
|||
|
|||
IL CAMPO MAGNETICO Ogni magnete
origina un campo di forze magnetiche che si sviluppano anche attraverso
lo spazio vuoto, così come indicato in figura 2. CAMPI ELETTROMAGNETICI L'esistenza di una relazione tra i fenomeni elettrici e quelli magnetici, ha formato oggetto di studio degli scienziati fin dagli inizi del secolo scorso, dopo la scoperta della pila. Ma il primo fenomeno che mise decisamente in rilievo tali relazioni venne scoperto dal fisico danese OERSTED, che osservò il fatto seguente: avvicinando un ago magnetico, liberamente sospeso, ad un filo percorso da corrente elettrica, l'ago tende sempre a disporsi nella direzione perpendicolare al conduttore. Ciò significa che un conduttore rettilineo, attraverso il quale vien fatta scorrere la corrente elettrica, genera un campo magnetico, le cui linee di forza sono circolari e concentriche al conduttore. Questo campo può essere chiaramente evidenziato ricavandone lo spettro magnetico su un foglio di carta cosparso di limatura di ferro, come indicato in figura 3. Fig. 3 - La presenza delle linee di forza elettromagnetiche, concentriche con un filo conduttore percorso da corrente elettrica, può essere evidenziata spargendo, su un foglio di carta o una lastra di vetro, un po' di limatura di ferro. Naturalmente,
dato che un tale campo è generato dalla corrente elettrica, esso viene
denominato CAMPO ELETTROMAGNETICO. Dunque, ogni corrente elettrica si
contorna di un campo elettromagnetico, che si forma assieme alla
corrente e scompare quando la corrente si estingue. Le linee di forza
del campo elettromagnetico sono, in ogni caso, delle linee chiuse
attorno alla corrente e la loro forma dipende dalla configurazione
geometrica dell'intero circuito che concorre alla formazione del
campo. Fig. 4 - Le linee di forza elettromagnetiche, che si formano spontaneamente lungo i conduttori elettrici, quando questi sono percorsi da corrente, sono chiuse o, per dirla più tecnicamente, concatenate con i conduttori stessi. Ma per constatare concretamente quanto ora affermato, occorre realizzare il circuito riportato in figura 5, nel quale una bussola viene sistemata in prossimità di un circuito percorso da corrente. Fig. 5 - La presenza del campo elettromagnetico in un conduttore percorso da corrente, può essere evidenziata mediante questo semplice esperimento, che consiste nell'avvicinare una piccola bussola al circuito e nell'osservare le deviazioni dell'ago magnetico ogni volta che si preme il pulsante-interruttore. |
|
||
|
|||