LIN (Local Interconnect Network) - 3



DESCRIZIONE TECNICA

LIN (rete locale di interconnessione) č un sistema di comunicazione di serie di basso costo progettato per essere usato per i sistemi elettronici distribuiti nei veicoli, che si integra con le attuali reti automobilistiche (vede la figura qui sotto). LIN č un concetto holistic di comunicazione per le reti locali di interconnessione in veicoli. Le specifiche coprono otre che la definizione del protocollo e dell'aspetto fisico anche la definizione delle interfacce per lo sviluppo dei tool ed dei software di applicazione. LIN permette una comunicazione efficiente per i sensori e gli azionatori smart in cui la larghezza di banda e la versatilitā della rete CAN non č richiesta. La comunicazione č basata sulla struttura dei dati SCI (UART), su un concetto multiplo-slave/singolo-master, su un bus a singolo filo a 12V e su una sincronizzazione del clock per i nodi senza una base dei tempi di sistema stabilizzata. Il consorzio di LIN č stato sviluppato per standardizzare un concetto di un sistema di comunicazione seriale a basso costo con un ambiente di sviluppo, che permetta ai produttori di automobile ed ai loro fornitori di creare, implementare e maneggiare i sistemi gerarchici complessi e multipli in un maniera competitiva e a basso costo. Il campione di LIN usufruisce delle soluzioni gia sviluppate per sistemi basati su SCI tagliando quindi il costo di sviluppo, di produzione, di servizio e della logistica nell'elettronica del veicolo.

 CARATTERISTICHE

Le caratteristiche fondamentali del protocollo LIN sono:

* implementazione a basso costo del bus a singolo filo

 * Velocitā accettabile per molte applicazioni (limitate per i EMC) 

* Struttura a singolo master/multi slave 

* Nessun arbitrato necessario 

* Implementazione a basso costo su silicio basata sulle comuni interfacce UART/SCI 

* Quasi tutti i microcontrollori hanno l'hardware necessario 

* Auto sincronizzazione del clock nei nodi slave senza risonatore ceramici o quarzi 

* Riduzione di costo significativa della piattaforma di fissaggi 

* Slave disponibili immediatamente 

* Flessibilitā 

* Tempi di stato latente garantiti per la trasmissione del segnale 

* Sistemi prevedibili possibili

APPLICAZIONI

Le applicazioni tipiche di bus di LIN sono unitā assemblate come i portelli, la rotella di direzione, le sedi, la regolazione di clima, l'illuminazione, il sensore della pioggia, o l'alternatore. In queste unitā l'uso della rete LIN permette l'introduzione di sensori, azionatori, l'illuminazione. che possono diventare accessibili a tutti i tipi di sistema diagnostico e di servizi. La codificazione analogica comunemente usata per i segnali sarā sostituita dai segnali digitali, portando alla realizzazione ad un cablaggio dei collegamenti. LIN ha oggi una mercato forte in Europa, negli USA e nel Giappone.

LIN CONSORTIUM