|
|||
MOTORI IN
CORRENTE CONTINUA - 2 |
|||
|
|||
|
|||
Coppia
e velocità di rotazione Dalla curva coppia-velocità si deduce
anche la curva della potenza utile Pu ( in W) del motore espressa dalla relazione.
Le curve
coppia-velocità e potenza utile dipendono dalla tensione di
alimentazione del motore. La tensione di alimentazione fornita per un certo motore corrisponde a un impiego continuo di tale motore in funzionamento nominale alla temperatura ambiente di 20°C. E’ peraltro possibile alimentare il motore con una tensione diversa, in generale compresa tra -50% e +100% della
tensione prevista. Se sottoalimentato, il motore sarà meno potente, se sovralimentato il
motore sarà più potente ma riscalderà maggiormente (funzionamento intermittente).
Coppia di spunto superiore del 20% (x 1,2) ; Velocità a vuoto superiore
del 20% (x 1,2); Per quanto riguarda la potenza utile massima Pu del motore, questa si ottiene moltiplicando il valore nominale per (1 + n%)^2. Per esempio,
per una tensione di alimentazione superiore del 20% si avrà: |
|
||
|
|||
|
|||
|