|
|||
MOTORI IN CORRENTE
CONTINUA - 3 |
|||
|
|||
|
|||
Coppia
e corrente di alimentazione La
relazione che lega la coppia C e la corrente I assorbita dal
motore è la seconda caratteristica importante di un motore in corrente
continua. Anch’essa ha un andamento lineare e permette di conoscere la
corrente a vuoto Io, la corrente in caso di rotore bloccato detta
corrente di spunto Id e . Questa
curva è indipendente dalla tensione di alimentazione del motore.
Solo l’estremità della curva
può variare
in funzione
della coppia
e della
corrente di spunto. La pendenza di detta curva,
chiamata costante
di coppia
del motore è indicata con il simbolo Kc ( si misura in Nm/A) ed
è definita dalla relazione: Questa
costante Kc permette di calcolare il calore della coppia con la relazione: Dalla
curva coppia-corrente e coppia-velocità, in funzione della velocità di
rotazione del motore, si deduce la curva di potenza assorbita. Rendimento
di un motore in CC Il
rendimento di un motore è il rapporto tra la potenza meccanica utile che
può essere fornita e la potenza assorbita. Entrambi questi valori
variano con
la velocità
di rotazione.
Anche il rendimento è così funzione della velocità. Il
rendimento è massimo per una velocità di rotazione superiore alla metà
della velocità a vuoto. Riscaldamento Il
riscaldamento di un motore è generato dalla differenza tra la potenza
assorbita e la
potenza utile
del motore.
Questa differenza rappresenta la
perdita del
motore. Il
riscaldamento è anche
collegato alla
difficoltà di propagazione del calore verso l’ambiente
(resistenza termica). Si può diminuire significativamente la resistenza
termica di un motore applicando una ventola. |
|
||
|
|||
|
|||
|