CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEL 555
Riportiamo alcuni dati
caratteristici relativi ai vari parametri e alle condizioni di prova
dell'integrato stesso.
Facendo riferimento alla tensione di alimentazione Vcc , ricordiamo che
la tensione minima è di 4,5 V, mentre quella massima è di 16 V.
Per la corrente di alimentazione si debbono citare due dati diversi
relativi a due condizioni di prova: quelli di 3 - 10 mA e quelli di 6 -
15 mA, che si riferiscono ai valori tipici e a quelli massimi.
La deriva con tensione di alimentazione è di 0,1 % /V (tipica), mentre
la tensione di trigger è di 5 V (valore tipico); la corrente di trigger
è di 0,5 uA ( valore tipico); la tensione di reset è di 0,7 V (valore
tipico) e di 1 V (valore massimo).
ANALISI DEGLI ELETTRODI DEL 555
La descrizione di tutti i
piedini del componente, porta ad una maggiore conoscenza del
dispositivo ed a familiarizzare con i vari accorgimenti pratici
adottate nelle varie applicazioni e con le modalità d'uso del
dispositivo elettronico.
Analizzeremo infatti il comportamento di ciascun terminale del
dispositivo in riferimento con le modalità d'uso.
Per comodità di numerazione dei terminali, faremo sempre riferimento,
nel corso dell'articolo, alla versione « DIP8 » dell'integrato 555,
così come indicato nella figura 8 in posizione centrale.

Fig. 8 - versioni dei package commerciali
dell'integrato 555
Il primo a sinistra e’ il
modello in contenitore metallico, nel quale la tacca di riferimento
corrisponde al terminale 8. Quello centrale e’ la versione DIL8 del
componente mentre quello raffigurato a destra e’ il modello 556 ossia
la versione doppia del 555 in dual line. La corrispondenza fra i vari
piedini dei tre diversi modelli può essere desunta dall'apposita
tabella riportata di seguito.
DIP8
|
TO-5
|
(doppio 555)
|
Denominazione
|
1
|
1
|
7
|
Massa (- alim.)
|
2
|
2
|
6-8
|
Trlgger
|
3
|
3
|
5-9
|
Uscita
|
4
|
4
|
4-10
|
Reset
|
5
|
5
|
3-11
|
Tensione di controllo
|
6
|
6
|
2-12
|
Soglia
|
7
|
7
|
1-13
|
Scarica
|
8
|
8
|
14
|
+ Alim. (Vcc)
|
|