|
|||
L' INTEGRATO NE555 - 6 |
|||
|
|||
|
|||
Modi di impiego dei pin del 555 Data la diversa natura dei pin e' necessario trattare questi in base alle loro funzioni e costruzione circuitale per evitare cattivi e anomali funzionamenti del dispositivo stesso. Utilizzo del Trigger Quando si effettua il collegamento del terminale di Trigger con un circuito esterno, si deve tener conto che tale ingresso si trova ad un valore elevato di impedenza (e’ l’ingresso del comparatore) ed é quindi in condizione di captare molto facilmente disturbi. Dunque. se anche la sorgente di comando e’ ad alta impedenza, risulta necessario polarizzare l'ingresso 2 con una resistenza orientata verso la linea positiva di alimentazione (+Vcc), in modo da diminuire il valore dell'impedenza d'entrata come mostrato in figura 10. Fig. 10 – Polarizzazione dell’ingresso 2 mediante una resistenza Per realizzare un semplice comando manuale di Trigger servendosi di un pulsante si possono utilizzare, un condensatore ed una resistenza, così come indicato in figura 9A. Fig. 9 - Lo schema (A) e’ un semplice comando manuale di Trigger. Lo schema (B) e’ un perfezionamento dello schema (A). Il circuito consente tuttavia di
ottenere lo scatto soltanto per un numero limitato di volte e finché
non si arriva alla completa carica del condensatore. Ma tale
inconveniente può essere eliminato aggiungendo al circuito una
resistenza, così come indicato in figura 9B. Questa resistenza provvede
a caricare costantemente il condensatore quando non risulta premuto il
pulsante P1. Fig. 11 - l'andamento temporale dei segnali sul terminale 2 quando si ha un segnale d'ingresso in grado di provocare picchi di tensione positivi e di valore superiore a quello dell'alimentazione positiva.
In tale circostanza
sull'ingresso 2 dell'integrato si otterrebbe un segnale simile a quello
rappresentato dall'oscillogramma in alto di figura 11 che, come si può
notare, è caratterizzato dalla presenza di un picco positivo che può
danneggiare l'integrato. Fig. 12 – Soluzione tecnica per evitare che, picchi positivi di valore superiore a quello dell'alimentazione positiva, possono danneggiare l'integrato. Può capitare talvolta che alcuni circuiti presentino irregolarità di funzionamento, quando il segnale di pilotaggio è troppo basso. L'inconveniente può essere eliminato collegando, in serie con il terminale 2, una resistenza del valore di 4.700 ohm circa, così come indicato in figura 13. Fig. 13 – Semplice accorgimento pratico per evitare irregolarità di funzionamento: basta collegare, in serie con il terminale 2, una resistenza del valore di 4.700 ohm circa |
|
||
|
|||
|
|||
|