|
|||
Tensione, Corrente, Resistenza e legge di Ohm - 2 | |||
|
|||
|
|||
TENSIONE ELETTRICA La
tensione elettrica costituisce una grandezza fisica fondamentale nello
studio di tutta la elettronica. Essa rappresenta, in pratica, quella
forza che, appena può, mette in movimento gli elettroni, cioè genera la
corrente elettrica. Fig. 4 - Il concetto di tensione elettrica può essere assimilato a quello di una cisterna d'acqua più o meno elevata rispetto al suolo. La forza del getto è maggiore (A) quando il deposito idrico è sistemato molto in alto (alta tensione); è minore (B) se la cisterna è di poco sollevata rispetto al suolo (bassa tensione).
MISURA DELLA TENSIONE La
tensione elettrica, come tutte le altre grandezze fisiche, è
suscettibile di misura, e l'unità di misura prende il nome di « volt »
(abbrev, V), Ciò in onore del fisico italiano Alessandro Volta.
La tensione elettrica si misura per mezzo di uno strumento, che prende il nome di voltmetro. Questo strumento viene principalmente usato dagli elettrotecnici e dagli elettricisti, mentre gli elettronici si servono di un particolare strumento che prende il nome di tester o analizzatore universale, perché oltre alle misure di tensione, consente pure quelle di corrente, resistenza, capacità ed altre ancora. |
|
||
|
|||
|
|||
|