OSCILLOSCOPIO ANALOGICO - 9



DOPPIA TRACCIA

Con un oscilloscopio è possibile visualizzare contemporaneamente due grandezze sull’asse Y, in funzione del tempo (oscilloscopio a doppia traccia). Ciò è utile per effettuare confronti di fase e/o di ampiezza.

E’ necessario pertanto gestire il sistema di deflessione verticale in modo da consentire la visualizzazione dei due segnali:

  • Funzionamento alternate

  • Funzionamento chopped

Nel modo alternate si manda all’amplificatore per tutto un intervallo di spazzolamento orizzontale una forma d’onda e per il periodo successivo si manda l’altra; se la frequenza è elevata si vedono contemporaneamente le due forme d’onda. Nel modo chopped un oscillatore comanda un commutatore che collega alternativamente l’amplificatore ad un canale o all’altro: per un istante di tempo l’amplificatore è collegato al 1° canale e per l’istante successivo al 2°. Se la frequenza delle onde da visualizzare è piccola, le informazioni che si perdono sono trascurabili e infatti si usa a bassa frequenza.
In modalità ALTERNATE si applica alle placche di deflessione verticale dapprima il segnale presente al canale uno (CH1) e successivamente quello presente al canale due (CH2). La visualizzazione dei due segnali avviene pertanto in due operazioni di sweep.
In modalità CHOP, invece, il segnale di comando delle placche di deflessione verticale, viene commutato dal canale uno (CH1) a quello due (CH2) in rapida successione durante lo stesso sweep.
La prima modalità si rivela idonea per segnali veloci, in quanto l’occhio non è in grado di percepire il ritardo del secondo sweep rispetto al primo. La seconda modalità si rivela viceversa più idonea per segnali lenti, in quanto non si riesce ad apprezzare la dentellatura dei due segnali visualizzati.
Per quanti riguarda infine l’accoppiamento dei segnali ai canali verticali, questa può avvenire in DC e in AC: nel primo caso il segnale viene applicato direttamente, nel secondo con l’interposizione di un condensatore che blocca le componenti continue.