|
|||
REATTANZA INDUTTIVA - 2 |
|||
|
|||
PROVA PRATICA Buona parte dei concetti teorici, fin qui esposti, possono essere comprovati praticamente realizzando il circuito elettrico di figura 2. Nel quale sono presenti due trasformatori di tipo per campanelli (T1 - T2), un interruttore (S1) ed una lampadina ad incandescenza da 12 V - 5 W. Fig. 2 - La realizzazione di questo semplice circuito consente di dimostrare come la reattanza induttiva sia una grandezza elettrica in grado di provocare una caduta di tensione al passaggio della corrente alternata. Infatti, con S1 chiuso, la lampada LP si accende completamente, con S1 aperto, la luminosità è alquanto ridotta. Ora, se l'interruttore S1 viene chiuso, ossia posizionato in modo diverso da quello disegnato in figura 2, la lampadina LP si accende regolarmente, perché l'avvolgimento secondario del trasformatore T2 rimane cortocircuitato. Se invece l'interruttore S1 rimane aperto, allora la corrente, erogata dall'avvolgimento secondario del trasformatore T1, alimentato con la tensione di rete a 220 V, deve percorrere l'avvolgimento secondario di T2, vale a dire la bobina L1. Nell'attraversare l'avvolgimento L1, come si suole pure dire, la bobina L1 o l'induttanza L1, la corrente incontra l'ostacolo della reattanza induttiva, la quale provoca una caduta di tensione lungo il circuito di alimentazione della lampadina LP. Questa infatti, quando S1 rimane chiuso, fa poca luce. Applicando al circuito di L1 la formula che consente di calcolare il valore della reattanza induttiva, si trova: XL = 2 π f L1 = 6,28 x 50 Hz x 1,5 H = 471 ohm ovviamente
supponendo che la frequenza della corrente alternata sia quella normale
di rete di 50 Hz e che l'induttanza di L1 sia di 1,5 H. Fig. 3 Il montaggio del dispositivo con il quale si dimostrano gli effetti reali provocati da una reattanza induttiva, si realizza mediante due trasformatori per campanelli elettrici da 220V - 12 V - 5 = 10 W. Il primario di T2 rimane inutilizzato. La lampadina LP deve essere da 12V-5W. Del trasformatore T2 rimane inutilizzato l'avvolgimento primario. |
|
||
|
|||