|
|||
REGOLATORI SWITCHING |
|||
|
|||
Tecniche di controllo Le diverse topologie esaminate prima producono in uscita una tensione VOUT che puņ essere maggiore, minore o invertita rispetto a quella di ingresso. Il valore di questa tensione non e' ben definita ma varia a seconda delle condizioni di carico. Qualora si volesse che l'uscita VOUT raggiunga e mantenga un determinato valore per certi valori del carico e' necessario inserire un circuito di controllo retro-azionato . In figura 7 e' riportato lo schema di base di un boost dotato di controllo reatro-azionanto Fig. 7 - schema teorico di un convertitore switching con controllo Il compito del circuito di controllo e' di leggere la tensione di uscita tramite il ramo di retroazione e di prendere la decisione se accendere/ spegnere il circuito per far si che tensione si mantenga ad un certo valore prefissato. Generalmente la lettura della tensione di uscita avviene tramite un partitore di tensione realizzato da una rete di resistori. Il controllo del circuito si traduce nel modo con cui il transistore che, realizza praticamente l'interruttore, e' acceso o spento. Esistono diverse tecniche di controllo che di seguito descriveremo:
Ciascuna di queste tecniche di controllo presenta i vantaggi e gli svantaggi; |
|
||
|
|||