|
|||
RFID Nozioni di base |
|||
|
|||
Codifica dei dati La codifica dei dati e' processo con cui i dati provenienti dalla memoria dati del tag sono trasformati in segnali secondo opportune regole (codice) per poi essere inviati ai circuiti di trasmissione e quindi essere ricevuti dal reader. Esistono diversi algoritmi di codifica che curano i diversi aspetti della trasmissione: gestione dell'errore (CRC), larghezza di banda, sincronizzazione e altri aspetti del sistema. I metodi codifica più utilizzati nei dispositivi RFID sono: 1) NRZ (Non-Return to Zero) Diretta. In questo metodo nessuna codifica e' applicata ai dati che, provenienti dalla memoria, , sono serializzati e direttamente inviati al transistor di uscita. Il bit "0" e il bit "1" sono sono rispettivamente rappresentati con un livello logico basso e alto come mostrato in figura 2. Fig. 2 - forme d'onda di dati nelle codifica NRZ Diretta 2) Bifase differenziale. Molte differenti forme di codifica differenziale bifase sono utilizzate, ma in generale la sequenza di bit proveniente dalla memoria e' modificata in modo che una transazione avvenga sempre in corrispondenza di ogni fronte di clock e i bit "1" e "0" sono riconosciuti dalle transazioni che avvengono a metà del periodo di clock. Questo metodo e' usato per inglobare le informazioni sul clock e aiutare quindi la sincronizzazione dei dati nel ricevitore (reader). La presenza di una transizione sul fronte del clock permette di avere una automatica capacità di correzione di errore. Qualunque transizione del clock che non contiene una transizione nella sequenza dei dati e' un errore e può essere usata per ricostruire il dato perso. Fig. 3 - forme d'onda di dati nelle codifica Bifase differenziale 3) Manchester. Questa e' una variazione della codifica bifase. In questa c' e' sempre una transizione in corrispondenza del fronte del clock (vedi tutorial sulla codifica Manchester). In figura 4 e' ruportato il caso di codifica di dati secondo il codice Manchester. Fig. 4 - forme d'onda di dati nelle codifica Bifase (Manchester)
|
|
||
|
|||