RIFASAMENTO IMPIANTI ELETTRICI



Tipologie di rifasamento 

Sono possibili le seguenti tipologie di rifasamento:

- centralizzato;
 - distribuito; 
- parzializzato

Rifasamento centralizzato

Nel rifasamento centralizzato, le unità rifasanti (i condensatori) sono allacciati a monte di tutti i carichi da rifasare e installate immediatamente a valle del punto di misura del cosϕ, ad esempio nella cabina MT/BT o in prossimità del quadro generale di distribuzione. (Fig. 2) .

Fig. 2-  rifasamento centralizzato

Il rifasamento centralizzato trova applicazione negli impianti con molti carichi eterogenei che lavorano saltuariamente, nei quali l’assorbimento di energia reattiva da parte dei carichi contemporaneamente in servizio risulta abbastanza complesso e mediamente costante. Ciò permette di installare una batteria di potenza notevolmente inferiore alla potenza complessiva che sarebbe altrimenti necessaria qualora venisse adottato un rifasamento di tipo distribuito. È altresì opportuno prevedere, quando l’assorbimento di potenza reattiva è molto variabile, una regolazione automatica dell’impianto rifasante mediante una batteria a più gradini.

 

Rifasamento distribuito

Si realizza allacciando direttamente le singole unità rifasanti ai morsetti di ciascun utilizzatore da rifasare, secondo lo schema mostrato in Fig. 3. 

Fig. 3 -  rifasamento distributivo

Tecnicamente rappresenta la miglior soluzione per i seguenti motivi:

  1. condensatore e apparecchio utilizzatore seguono esattamente le stesse vicende per cui la regolazione del cosϕ risulta sistematica ed automatica;

  2. oltre all’Ente distributore beneficia dello sgravio dell’energia reattiva anche l’utente che, oltre alla riduzione tariffaria, ottiene un vantaggio nel dimensionamento delle linee interne dell’impianto che collegano la cabina MT/BT con carichi "rifasati" (cosϕ più basso, reattanza più bassa, quindi cavi con una sezione inferiore a parità di corrente richiesta)

  3. condensatore e carico possono essere inseriti e disinseriti contemporaneamente, usufruendo inoltre delle stesse protezioni contro i sovraccarichi e i corto circuiti.

Rifasamento parzializzato

Nel rifasamento parzializzato le unità di rifasamento vengono poste in parallelo a ciascuno dei quadri elettrici che alimentano più utenze tra loro raggruppate, per omogeneità del carico e/o per potenze similari (Fig. 4). È una soluzione intermedia tra le due esaminate in precedenza e trova impiego laddove l’impianto è molto esteso e alimenta utenze (ad esempio officine) con diverso andamento dei carichi.

Fig. 4 -  Rifasamento parzializzato