RIFASAMENTO IMPIANTI ELETTRICI



Potenza della batteria di rifasamento

Dopo aver individuato la tipologia di rifasamento più appropriata per lo specifico impianto, si procede al dimensionamento alla scelta del condensatore, avvalendosi delle formule generali mostrate in precedenza oppure consultando la tabella 1 che permette di calcolare, per ogni valore di cosφ prima e dopo il rifasamento, la potenza necessaria della batteria di condensatori in kVAR per kW.

Tab. 1 la potenza necessaria della batteria di condensatori in kVAR per kW.per ogni valore di cosφ prima e dopo il rifasamento

Esempio di utilizzo della tabella:

vi sia un’installazione di potenza media di 240 kW a 400 V avente un cosϕ di 0,75; per elevare il cosϕ a 0,90 occorre una batteria di condensatori di potenza:

Qc = 240 X 0,398 = 95,52 kVAR a 400 V

Nei casi in cui si hanno problemi nell’individuazione del cosϕ nell’impianto, si può utilmente ricorrere alla lettura, per esempio mensile, dei contatori di energia attiva e reattiva. Utilizzando la Tab. 2, si può rilevare il valore di cosφ  attraverso il rapporto energia reattiva/energia attiva.

Tab. 2-  valore di cosφ  in funzione del rapporto energia reattiva/energia attiva

 Ad esempio se le due letture mensili sono rispettivamente:

Er =3750 kVARh 

Ea= 5700 kWh

Il rapporto

Er / Ea = 3750 / 5700 = 0,65

A cui corrisponde un cosφ= 0,84.