|
|||
Comunicazione seriale RS-232 |
|||
|
|||
|
|||
RS-232: limiti applicativiIn più di quattro decenni da quando l' RS-232 e' stato introdotto, l'industria elettronica e' cambiata enormemente. Ci sono, quindi, delle limitazioni nello standard RS232. Una limitazione e' il fatto che ci sono più di 20 segnali. I progettisti non usano tutti i segnali o connettori a 25 poli. Altre limitazioni nello standard non sono facili da correggere: Generazione
dei livelli di tensione RS-232 Massima lunghezza di cavo Come si
e' visto , la lunghezza del cavo quando inclusa nello standard
RS232 e; stata sostituita da valore massimo del carico capacitivo
CLmax
pari a 2500pF. Per determinare la lunghezza totale del cavo permesso,si
deve
determinare la capacita totale di linea.
Figure 6. Modello capacitivo per unita di lunghezza per un cavo Come si può vedere, la capacita' totale e' approssimata alla somma delle mutue capacità (Cm) tra i conduttori e la capacità (Cs) tra il conduttore e lo schermo ( shield) o la capacita di strato se si usa un conduttore senza schermo ( unshield). Nel caso di cavo schermato si ha: Cs =2*Cm nel caso di cavo senza schermatura: Cs=0.5*Cm Per
esempio, assumiamo che si decida di usare un cavo senza schermatura
in un collegamento RS232. La capacità mutua Cm del cavo e' fissata
dalla
specifica a 20pF per metro. Se si assume che la capacità di ingresso
del
ricevitore (Cin) sia di 20pF, la capacità che l'utente può introdurre
con
il cavo e':
CLmax(cavo) = CLmax-Cin = 2500-20pF = 2480pF. La
capacità per unita di lunghezza e' data dalla formula: Cc = Cm+Cs Nel nostro esempio, usando cavi senza schermatura, si ha: Cs=0.5*Cm=10pF La
capacità per unita di lunghezza e': Cc =20+10=30 pF / m La massima lunghezza del cavo e' quindi data da : Lmax =CLmax/Cc =2480/30 = 80 metri circa Se
e' richiesto un cavo più lungo si deve cercare un cavo con una capacità
mutua più piccola. |
|
||
|
|||
|
|||
|