CIRCUITI SEQUENZIALI



REGISTRI

Il registro e' un circuito sequenziale costituto da un certo numero di FF ed e' in grado di conservare un insieme di bit, detto parola, su cui può eventualmente operare una o più semplici trasformazioni (che però non comportano elaborazione). Benché si possa utilizzare un qualunque tipo di bistabile, per realizzare i registri si preferisce utilizzare FF di tipo D (master-slave o edgetriggered). I registri si distinguono sulla base dei seguenti aspetti:

  1. Modalità di caricamento dati

• Parallelo

• Seriale

  1. Modalità di lettura dati

• Parallelo

• Seriale

  1. Operazioni di scorrimento sui dati

• a destra e/o a sinistra (aritmetico o non aritmetico) e circolare.

Registro parallelo-parallelo

Il registro parallelo - parallelo e' un vettore di n ≥1 flip-flop di tipo D su cui vengono caricati e letti i dati in modalità parallela.  In figura 11 e' mostrato un registro a 4 bit costituito da:

4 ingressi ( D3...D0)

4 uscite (Q3...Q0)

1 ingresso di clock CK (clock)

A ogni ciclo di clock, il registro legge e memorizza nel suo stato la parola di 4 bit presente in ingresso, e la presenta sulle 4 uscite nel ciclo successivo

Fig.11:  registro parallelo a 4 bit