|
|||
STRUMENTI DI MISURA- 3 |
|||
|
|||
RESISTENZA DI SHUNT Quando si ha a che fare con correnti elettriche di intensità non tollerabile dalla bobina del galvanometro, si fa ricorso ad una resistenza di shunt, ossia di una resistenza protettiva collegata in parallelo con lo strumento di misura (figura 2).
Fig. 2 - Quando con il galvanometro si deve realizzare uno strumento destinato a sopportare correnti di intensità non tollerabili dalla bobina mobile, allora, in parallelo con il galvanometro, occorre inserire una resistenza di protezione, detta resistenza di shunt.
La
funzione della resistenza di shunt è quella di convogliare attraverso
se stessa buona parte della corrente principale, in modo che la bobina
mobile dello strumento rimanga interessata soltanto dalla minima
corrente sopportabile. n=100:1=100 si dovrà calcolare la resistenza di shunt tramite la seguente relazione: RS = Ri : (n -1) = 100 : 99 = 1,01 ohm Con la sigla RS abbiamo inteso definire la resistenza di shunt, che altri definiscono invece con RP, col significato di resistenza in parallelo. |
|
||
|
|||