|
|||
ALIMENTATORI
TRASFORMERLESS - 5
|
|||
|
|||
|
|||
ALIMENTATORE SENZA TRASFORMATORE RESISTIVO Un alimentatore senza trasformatore che fa uso solo di un resistore è mostrato in Figura 5. Fig.5: schema elettrico di un alimentatore a resistenza senza trasformatore La limitazione della corrente è ottenuta solo tramite la resistenza R1 e senza utilizzare alcuna reattanza capacitiva. Come visto per l'alimentatore di tipo capacitivo, la tensione di uscita VOUT rimarrà stabile fintanto la corrente di uscita Iout è inferiore o uguale di corrente d’ingresso Iin. La corrente di ingresso è data dalla seguente relazione 10: Dove VHFRMS è la tensione RMS di una semionda AC sinusoidale cosi definita dalla relazione 11. Dove per VPEAK e per VRMS vale quanto detto prima per il caso capacitivo. Sostituendo l'equazione 11 nella 10 si ha: Come nel casso capacitivo, il valore minimo della corrente di ingresso Iin è definito dall’applicazione, mentre il valore massimo dovrebbe essere calcolato tenendo conto dei requisiti di alimentazione/ potenza dei singoli componenti del circuito dell’alimentatore. Calcolo del valore minimo e massimo possibile di IIN – Caso resistivo Come fatto nel caso della versione a capacitore si può calcolare il valore minimo e massimo della corrente di ingresso Iin. Assumendo per R1 una tolleranza di ±10% per Vz un range 5-5,1V e per la VRMS di 110-120Vac. Il valore minimo della corrente di ingresso Iin lo si ha quando R1 e Vz sono massimi e VRM e’ minimo:
Applicando la relazione trovata per la Iin si ha : Iin_min = 34.2mA Per il calcolo della corrente massima d’ingresso si assume invece il valore massimo di VRMS e minimo per Vz e per R1:
Applicando la relazione trovata per la Iin si ha : Iin_max = 45.8mA La tensione di uscita è data dalla stessa formula vista per il caso capacitivo per cui si ha: Vout = 4,5V |
|
||
|
|||
|
|||
|
|||
|