|
|||
GRUPPI DI CONTINUITÀ STATICI UPS |
|||
|
|||
Schemi di funzionamento I principali schemi di funzionamento dei
soccorritori statici sono i seguenti: Funzionamento On-line È il sistema di funzionamento illustrato nel
precedente schema a blocchi e nella pratica usuale è quello di maggior
impiego. Quando la rete di alimentazione è presente, l’energia transita
attraverso i convertori ca/cc il filtro ed il convertitore cc/ca per
raggiungere il carico alimentato, mentre momento in cui l’alimentazione
principale viene a mancare la batteria fornisce per un determinato
periodo di tempo stabilito l’energia necessaria al convertitore cc/ca.
Al ritorno della rete di alimentazione entro i parametri di tolleranza
prescritti, il gruppo ritorna automaticamente al funzionamento normale. Funzionamento in Stand-by Lo schema di funzionamento in Stand-By è quello indicato nella Fig. 2..
Fig. 2 Schema di un convertitore statico con collegamento in stand-by Questo sistema di funzionamento prevede che le utenze siano normalmente alimentate dalla rete principale (talvolta attraverso uno stabilizzatore), mentre il gruppo di continuità statico costituisce l’alimentazione di riserva ed interviene solo nel caso in cui la rete è assente o i suoi parametri elettrici risultano fuori tolleranza. Nel funzionamento in Stand-by le perdite di energia nel convertitore statico sono modeste in quanto il suo intervento è limitato alle situazioni di emergenza, mentre in presenza della rete di alimentazione esterna, il raddrizzatore si limita a fornire la sola energia necessaria per la carica della batteria. Questa architettura circuitale presenta dei limiti che non sempre sono accettabili in quanto le utenze non risultano protette dalle perturbazioni provenienti dalla linea di alimentazione esterna ed inoltre non è possibile l’alimentazione dei carichi in corrente continua durante il funzionamento normale se non con l’ausilio di un ulteriore convertitore ca/cc. |
|
||
|
|||
|