|
|||||||||||||||||||||
SENSORI HALL - APPLICAZIONI |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
INTRODUZIONE Al tutorial relativo alla natura ed al comportamento dei
sensori di Hall ( Sensori Hall
), fa seguito una breve rassegna di schemi applicativi. Per
l'esattezza,i cinque i progetti, che verranno descritti in questa
sede, potranno essere considerati come blocchi funzionali, da inserire
in circuiti più completi, con finalità pratiche e, talvolta,
confortevoli nell'ambito della vita domestica, commerciale, artigianale
ed industriale. CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEI SENSORI DI HALL Nella tabella seguente sono riportati alcune caratteristiche elettriche dei sensori ad effetto Hall utilizzati negli esperimenti
Tabella 1 - caratteristiche elettriche di alcuni modelli di sensori ad effetto Hall La figura 1 suggerisce la precisa disposizione dei tre elettrodi uscenti dal sensore di Hall, che è la stessa per tutti gli SEH impiegati negli esperimenti. Con il terminale 1 si designa il conduttore della tensione positiva, con il 2 quello della tensione negativa e con il 3 il generatore di segnale. Fig. 1 - piedinatura comune ai sensori di Hall: PIN 1 = V+; PIN 2 = V-; PIN3 = Vout. Prima di iniziare la presentazione dei cinque circuiti applicativi con sensori di Hall sono riportate di seguito alcune nozioni di magnetismo che possono risultare molto utili. |
|
||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||