MST_K08 - REGOLATORE DI VELOCITA' PER MOTORI DI LAVATRICE CON GESTIONE DEL VERSO DI ROTAZIONE - 3




DESCRIZIONE DEL REGOLATORE

In figura 1 e' mostrato lo schema a blocchi del regolatore MST_K08:

MST_K08 schema a blocchi

Fig. 1 - Schema a blocchi del regolatore MST_K08

In esso si possono distinguere le diverse sezioni: alimentazione, controllo,  potenza e sensore

Sezione di alimentazione

La sezione di alimentazione è un convertitore AC-DC che genera la tensione continua V5Vdi valore 5V partendo dalla tensione di rete VIN ( 250Vmax). Questo convertitore AC -DC è circuito di tipo flyback con uscita isolata. La tensione V5V oltre ad alimentare le restanti parti del regolatore può essere prelevata dall'esterno per alimentare circuiti ausiliari ( schede Arduino, LED, etc) . La corrente massima prelevabile è di 500mA.

Sezione di Controllo

La sezione di controllo e' il cuore del regolatore. Essa e' costituita dal microcontrollore che gestiste interamente il regolatore. Questa sezione provvede a:

Generare il segnale  DRV per la sezione di potenza; questo segnale è generato dal micro in base all'algoritmo di controllo in base al valore di feedback proveniente dal sensore tachimetrico e al valore di regolazione settato tramite il terminale POT;

Generare il segnale COMM per la gestione dei collegamenti del motore per la gestione del verso di rotazione

Implementare le protezioni di DISC_SNS P e di OLP l

Gestire i comandi esterni SS per la  funzione start stop,  il segnale POT per il setting della regolazione e il segnale ROT per la gestione del cambio del verso di rotazione;


Sezione di Potenza

La sezione di potenza ha il compito di pilotare il motore collegato  all'uscita  secondo il segnali DRV provenienti dalla sezione di controllo e gestire i collegamento tra statore e rotore in base al segnale COMM.

Questa sezione e' costituita principalmente da due sotto sezioni:  POWER e   RELE

La sezione POWER e' costituito da un TRIAC pioltato dal segnale DRV.

La sotto sezione RELE' ha il compito di gestire i collegamenti tra i fili dello statore e delle spazzole provenienti dal motore per configurare il verso di rotazione. E' costituita da due relè di tipo SPDT da 16A con bobina a 5V.


Sezione Sensore

La sezione SENSORE  e' il circuito che condiziona il segnale proveniente dal sensore tachimetrico e lo adatta all'ingresso del microcontrollore che lo legge per l'esecuzione dell'algoritmo di controllo. Il segnale,  proveniente dal sensore tachimetrico come decritto nel progetto dig_rpm, e' di tipo  alternato e con frequenza 8 volte quella di rotazione e con ampiezza proporzionale al velocità di rotazione del motore. Il sensore viene anche utilizzato per rilevare la condizione di motore fermo usata nella procedura di cambio del verso di rotazione.


  BUY_IT