MST_K07_CL - REGOLATORE DI VELOCITA' PER MOTORI UNIVERSALI CON CONTROLLO DELLA COPPIA - 2




 FUNZIONE DI SOFT START

La funzione di SOFT START permette di non avere brusche partenze del motore e conseguenti elevati spunti di corrente. All'accensione o dalla ripartenza da una condizione di STOP, il numero dei giri del motore e' portato progressivamente (seguendo una rampa lineare) da zero al valore di regolazione impostato dal potenziometro. Il tempo della rampa di soft start dipende dal valore impostato sul potenziometro alla accensione ( o ripartenza dallo STOP). Se durante la rampa di soft start il valore della regolazione e' cambiato allora la rampa di soft start seguirà il nuovo valore: continua se il nuovo valore e' maggiore di quello prima impostato o si esaurisce se il nuovo valore e' minore di quello  attuale in cui si trova la rampa.


FUNZIONE AUSILIARE DI  START /  STOP

La funzione ausiliare di START / STOP  può essere inserita per attivare / disattivare  il motore, collegato al regolatore, senza spegnere / accendere il regolatore o ridurre a zero la regolazione intervenendo sul potenziometro. Questo funzione evita quindi cicli di accensione e spegnimento del regolatore che stressano lo stadio di ingresso o evitano un utilizzo eccessivo del potenziometro. La funzione e' implementabile agendo semplicemente  tramite uno commutatore sulla tensione che il  potenziometro fornisce al regolatore. Nel  caso di STOP si deve forzare a zero la tensione di regolazione. il regolatore vedendo una regolazione fissata a zero senza che il potenziometro venga toccato dal suo ultimo settaggio, spegne il motore. Un altro vantaggio e' che la ripartenza da uno STOP e' fatta con il SOFT START. Nel disegno i collegamenti con cui realizzare la funzione START / STOP nei due casi applicativi in cui il potenziometro e' saldato sul PCB o collegato tramite cavetto ( come nella versione BOX). In questo caso bisogna utilizzare una resistenza di valore di 4.7k  e un interruttore di tipo SPST (Single Pole Single Throw). Si intende che la condizione di STOP  e' attivabile anche con il potenziometro messo al minimo e che la START e' attivata basta spostarsi dalla posizione  di minimo  del potenziometro.  Questa funzione e' attivabile solo nei regolatori con versione 1.2 del firmware  ( in tutti i regolatori a partire dal 18/02/2021).

microst.it MST_K07_CL start stop

Schema dei collegamenti per realizzare la funzione START STOP nei casi di: Potenziometro volante e saldato sul PCB

Nel caso di potenziometro saldato su PCB ( figura di destra) conviene intercettare il punto su cui saldare il filo che va al commutatore ( gialllo in figura) nel  lato saldature.

SAFE-START

La funzione di protezione  di SAFE-START  ha lo scopo di evitare attivazioni del motore non volute quando il regolatore e' alimentato dall'utente utilizzatore o dopo la riattivazione dell'energia elettrica a seguito di un'interruzione. Questa protezione implica che per far partire il regolatore, dopo aver dato l'alimentazione, bisogna passare sempre dalla condizione di STOP ovvero portare il potenziometro al minimo e poi fissare la regolazione o, se si usa il commutatore per implementare la funzione di START /STOP, passare dalla posizione di STOP e poi andare su START senza agire sul potenziometro. Questa funzione e' implementata nella versione 1.2 del firmware del regolatore per cui e' presente in tutti i regolatori a partire dal 18/02/2021.


MINIMO e  MASSIMO LIVELLO DI REGOLAZIONE

Il  minimo  livello di regolazione e' il  valore minimo di giri del motore a cui il regolatore porta il motore in condizione di controllo. Questo valore dipende dalla circuiteria che legge l'informazione proveniente dal sensore di giri: la presenza di offset e di cadute di tensioni in questo circuito porta ad avere una valore minio di giri pari a 350 - 375 rpm

Il  massimo livello di regolazione e' il  valore massimo di giri del motore a cui il regolatore porta il motore in condizione di controllo. Questo non corrisponde al valore  massimo di rotazione tipico del motore ( dai 12000 rpm  ai 16000 rpm in base al modello). Per i valori dei componenti che lo definiscono il massimo livello di regolazione porta il motore ad un numero di giri di circa 10000 rpm. E' possibile ridurre questo valore(  5000 rpm, 2500 rpm).

PROTEZIONI

Il circuito del regolatore MST_K07_CL e' dotato delle seguenti protezioni:

  1. protezione al sovraccarico
  2. protezione termica del TRIAC*
  3. protezione alla sconnessione del sensore di giri.

La protezione al sovraccarico e' attuata  dal microcontrollore che "sente" la condizione di sovraccarico. In presenza di una condizione di sovraccarico per un tempo minimo di 2s, il micro spegne il TRIAC e mette il circuito in modalità protezione (circuito acceso ma TRIAC non attivato).  In tal caso, per riattivare il regolatore, dopo aver tolto la condizione di sovraccarico, e' necessario togliere l'alimentazione per un paio di secondi e poi riattivarla.

La protezione termica del TRIAC evita il surriscaldamento del TRIAC spegnendo il regolatore ( modalità protezione).  Fatto salvo che il TRIAC va dotato di dissipatore ( vedi versione BOX) quando il regolatore lavora con motori con carichi gravosi a bassissimi regimi il TRIAC tende a riscaldare. Se il dissipatore usato non ha le dimensioni sufficienti e/o non e'  ventilato ( avvolte non e' presente) il TRIAC va in dispersione termica comportandosi come un interruttore chiuso ovvero fa passare tutta la tensione di ingresso sull'uscita. In tal caso il regolatore non controlla più il motore che ruota al massimo dei giri. Per sentire la temperatura del TRIAC e' saldato sul corpo metallico del TRIAC un sensore ( composto da un diodo e una resistenza) che agiscono sul circuito di pilotaggio del TRIAC inibendolo quando la temperatura del TRIAC supera una soglia di 80°C. Quando il motore si arresta per protezione termica, per far ripartire il regolatore bisogna agire come nel caso della protezione al sovraccarico  ovvero spegnere ed accendere l'alimentazione dopo averlo fatto raffreddare.

La protezione alla sconnessione del sensore di giri evita che il regolatore ruoti senza controllo alla velocità massima di giri per la rottura o sconnessione elettrica del sensore di giri. Come e' ben noto, il regolatore attua un controllo ad anello chiuso. Se per qualche motivo si perde il feedback proveniente dal sensore ( per sconnessione o rottura del sensore) si apre l'anello e viene a mancare l'informazione su cui il regolatore calcola l'accensione del TRIAC.  Quando si verifica questa condizione il regolatore viene messo nella modalità di protezione da cui si può uscire solo con lo spegnimento e riaccensione ( dopo aver verificato la connessione elettrica del sensore o la sua integrità).

DESCRIZIONE DEI CONNETTORI 

Le connessioni elettriche del regolatore di velocità MST_K07_CL devono essere eseguite  tenendo conto della funzione dei singoli connettori come illustrato nella foto seguente.

microst.it versione classica MST_K07_CL

Fig. 5 - collegamenti elettrici del regolatore MST_K07_CL nell versione standard

Il connettore di alimentazione ( quello in blue a 4 posti) va  collegato alla tensione di rete ( 220V) e al motore. Il sensore di velocità va collegato al connettore blue a due posti. Per questo collegamento non c'è nessuna polarità da rispettare nel collegare i fili del sensore in quanto il segnale proveniente dal sensore e' di tipo alternato

Il connettore AUX

Il connettore AUX permette di interfacciare il regolatore MST_K07_CL ad  una scheda esterna che può essere un Arduino o similari. Questo connettore e' presente solo nella versione digitale ed utilizzabile per le diverse modalità di funzionamento del regolatore.

Connettore AUX MST_k07_CL

PIN1 PIN2 PIN3 PIN4
PWM 5V GND ROT

L'utilizzo del connettore AUX permette di utilizzare il regolatore in diverse modalità in quanto si puo:

  1. leggere la velocità di rotazione del motore dal pin  ROT;
  2. leggere / forzare l'impostazione di velocità ovvero la  tensione del pin PWM;
  3. forzare la tensione interna a 5V del regolatore dall'esterno tramite i pin 5V e GND;

Altre informazioni su come collegare il regolatore MST_K07_CL al motore di lavatrice ( modello 3064) sono illustrate al seguente link:

Particolare attenzione bisogna porre nel maneggiare il regolatore in quanto le parti metalliche presenti possono essere sotto rete con conseguente pericolo di scosse elettriche.

 

Guarda il video