CONTAGIRI DIGITALE PER MOTORI DI LAVATRICE - 5



ITALIANO   ENGLISH    ESPAÑOL

Misura  degli rpm dalla frequenza segnale sensore

Se si sceglie di misurare la frequenza del segnale sinusoidale in uscita dal sensore per ricavare il valore degli RPM del motore allora il contagiri altro non e' che un frequenzimetro che misura il numero di sinusoidi in un secondo o in un intervallo predefinito di tempo per poi trasformarlo nella unità di misura RPM ( revolution per minute).

Circuito di misura giri motore basato sulla frequenza

Questa tecnica di misura basata sulla frequenza e' possibile implementarla  mediante un circuito elettrico che permette di misurare la frequenza del segnale del sensore  e visualizzare su display il valore stimato dei giri motore direttamente in RPM. Il circuito seguente verrà d'ora in poi indicato come contagiri freq_mode.


schema blochhi miusra giri motori freq mod

Fig. xx: schema a blocchi del circuito misuratore di giri per motori lavatrici - freq_mode

Dallo schema a blocchi si vede una parte comune con il circuito del metodo basato sulla ampiezza. Il modulo per l'elaborazione e visualizzazione sono gli stessi. Il segnale uscente dal sensore non può essere letto direttamente e per ricavare la sua frequenza necessita un circuito squadratore di segnale ovvero un circuito che, ad ogni semionda positiva della sinusoide in uscita, dia un'onda quadra con ampiezza compatibile con il circuito di ingresso che legge questo segnale. Il segnale sinusoidale ha un frequenza N volte maggiore rispetto a quella reale dovuta alla rotazione del motore in virtù della presenza di N avvolgimenti presenti nello statore. Questo parametro N varia da modello a modello di sensore. Per esempio nel MCA3064 il valore di N e' 8. Se F e' la frequenza misurata dal circuito, per estrapolare il numero di giri per minuto del motore (RPM), bisogna applicare la seguente formula:

RPM= (F/ N) * 60

per  N=8 la formula diventa:

RPM= (F / 8) * 60