4060B: CONTATORE BINARIO - 3



In figura 4 è presentato l'esempio di circuito oscillatore con cristallo di quarzo, nel quale la massima frequenza è di 1,5 MHz, con una alimentazione di 5 Vcc, mentre sale a 4 MHz con l'alimentazione a 12 Vcc.

 oscillatore quarzato con lo stadio oscillatore del 4060

Fig. 4 - oscillatore quarzato con lo stadio oscillatore del 4060

Lo schema riportato in figura 5 propone l'oscillatore LC, che non oscilla a frequenze superiori ai 2 MHz con tensioni di alimentazione di 12 Vcc. 

 

Fig. 5 - oscillatore LC con 

Il circuito oscillante è composto dalla bobina L1 e dal compensatore C1, mentre C2 rappresenta il regolatore della sintonia fine.
Per la realizzazione di un oscillatore alla frequenza di 1 MHz, i componenti dello schema di figura 5 debbono assumere i seguenti valori: C1=20-100 pF (compensatore); C2 = 20 pF (compensatore); la bobina L1 è rappresentata da una comune bobina d'antenna per ricevitori radio ad onda media, nella quale la ferrite funge da nucleo scorrevole dentro l'induttanza.
Possiamo ora concludere la presentazione dei circuiti elementari di oscillatori affermando che il valore della frequenza generata aumenta con l'aumentare della tensione di alimentazione VDD dell'integrato.